Che cos’è un centro d’ascolto?
È il luogo nel quale le persone in difficoltà posso sperimentare, attraverso l’accoglienza e l’ascolto, il volto fraterno della comunità cristiana.
È il frutto della disponibilità e del lavoro di alcune persone che, con la collaborazione dell’intera comunità, vivono l’ascolto come servizio
Quali sono gli obbiettivi
Accogliere, ascoltare ed orientare le persone in difficoltà
Individuare i bisogni presenti sul territorio
Favorire la diffusione della cultura della solidarietà
Quali sono le sue funzioni
Accogliere chi è in difficoltà
Ascoltare i suoi problemi
Orientare verso la loro soluzione
Prendere in carico la persona ed iniziare con lei un percorso che consenta di risolvere, per quanto possibile, il problema
Da chi è formato
Essenzialmente da volontari, che possono impegnarsi liberamente e gratuitamente, in maniera stabile e continuativa; in questo caso si parla di operatori, nonché da una rete di collaboratori, che si pongono con le loro competenze professionali di medici, di avvocati, di commercialisti ecc. oppure offrendo una parte del loro tempo per effettuare eventuali servizi di supporto. Come ad esempio eventuali accompagnamenti, richieste di cerificati, prenotazioni ecc.
Di quali risorse piò disporre
Il centro si avvarrà di qualunque risorsa presente sul territorio, tipo mense, distribuzione di indumenti e di viveri, o attività di sostegno per anziani e portatori di disagio
Chi può andare al centro
Tutte le persone residenti nelle parrocchie del vicariato, e che vivono particolari momenti di difficoltà personali, familiari o sociali
Centro d’ascolto vicariale
Salita San Rocco, 28
www.sanroccoprincipe.com/centro-di-ascolto
0102758746
Lunedì 16.30-18.30
Mercoledì 9.30-11.30
Venerdì 9.30-11.30
Parrocchie I Vicariato urbano: san rocco sopra principe san giuseppe al lagaccio santa maria di granarolo san marcellino san teodoro santa maria della vittoria san benedetto al porto